Odontoiatria Conservativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
È una branca dell'odontoiatria restaurativa che si occupa della cura dei denti cariati, delle procedure per l'eliminazione della carie e di quelle relative alla chiusura delle cavità risultanti dall'eliminazione dello smalto e della dentina cariata, tramite l'utilizzo di appositi materiali sintetici. Tali interventi sono finalizzati a conservare più a lungo le strutture del cavo orale.




Endodonzia meccanica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
È quella branca dell'odontoiatria che si occupa della terapia dello spazio all'interno dell'elemento dentario, che contiene la polpa dentaria. Si ricorre a tale terapia qualora una lesione (cariosa, traumatica) determini un'alterazione irreversibile del tessuto pulpare. È possibile ricorrervi qualora l'elemento dentario debba essere coinvolto in riabilitazioni protesiche che, a causa della notevole riduzione di tessuto dentale stesso, determinerebbero un'alterazione pulpare irreversibile. Il suo scopo principale è la prevenzione e la cura della parodontite periapicale. Agisce quindi sullo svuotamento dei canali dei denti, sulla disinfezione e sagomatura dei canali e sul loro successivo riempimento con materiali appositi. Con tale intervento si inibisce la riproduzione dei batteri nei canali stessi, prevenendo eventuali granulomi, che possono acutizzarsi successivamente portare ad un ascesso dentario.




Protesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Questa tipologia di intervento viene utilizzata per ripristinare o sostituire elementi dentali mancanti con manufatti protesici. Esistono due tipologie di protesi quella fissa che si appoggia su elementi dentari naturali e/o artificiali ove i manufatti protesici sono cementati o avvitati in maniera permanente; quella rimovibile, ovvero il manufatto protesico è progettato per essere rimosso dalla cavità orale, che solitamente si rende stabile attraverso dei ganci o attacchi. Questo tipo di protesi può sostituire parzialmente alcuni elementi dentari oppure sostituire l'intera arcata dentale e il suo nome è "Protesi totale" o "dentiera". Tutti i tipi di protesi (fissa o rimovibile) dovrebbero essere accuratamente detersi ogni giorno e rimossi durante la notte per permettere ai tessuti sui quali appoggia, di avere un libero scambio di sostanze con il cavo orale.




Chirurgia odontostomatologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Si occupa di estrazioni di denti erotti, residui radicolari, del giudizio, denti inclusi o semi-inclusi nelle ossa mascellari; di asportazioni dell'apice di denti coinvolti in processi flogistici; di asportazione di cisti del cavo orale; di chirurgia preprotesica come le elevazioni del pavimento del seno mascellare mediante innesti di osso o biomateriali o la chirurgia ricostruttiva ossea.




Chirurgia endodontica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tali interventi vengono adottati per curare le infiammazioni in casi di particolare complessità legati alla presenza di perni cementati o conformazioni anatomiche particolari da rendere impossibile l'accesso al canale radicolare attraverso la corona del dente. In tali casi si interviene realizzando un accesso alle radici mediante un'incisione della gengiva una breccia ossea, a cui segue l'asportazione dell'apice radicolare.




Chirurgia piezoelettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La chirurgia piezoelettrica rientra nelle procedure a basso impatto biologico e che comprendono tutte quelle tecniche tese a rendere meno invasivo un intervento. Tale chirurgia adotta degli strumenti particolari (piezosurgery) ad onde ultrasoniche specifiche che consentono all'odontoiatra di selezionare in modo preciso il taglio osseo preservando i tessuti molli, ottenendo una guarigione più rapida. Sostanzialmente questa nuova tecnica chirurgica, dotata di strumentazione avanzata, può essere di supporto nelle chirurgie: endodontica, parandontale e nella chirurgia ossea. Il vantaggio della chirurgia piezoelettrica ad ultrasuoni è determinato del piezosurgery che attua tagli selettivi che coinvolgono solo i tessuti duri, con massima precisione e controllo, offrendo al paziente tempi ridotti di intervento e guarigione.




Chirurgia paradontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
E' necessaria per curare le malattie o infezioni che colpiscono il tessuto paradontale. L'obiettivo della chirurgia è l'eliminazione delle tasche gengivali ed ossee nonché la levigatura delle radici, in modo da curare le malattie parodontali (esempio: piorrea). La scelta dell'intervento chirurgico viene presa in considerazione qualora permangano tasche profonde dopo le fasi di pretrattamento curativo.




Implantologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Si occupa della sostituzione di elementi dentali compromessi o già mancanti, con impianti artificiali, ovvero sia elementi metallici (titanio) inseriti attraverso un intervento chirurgico. Tali impianti possono essere di diverse forme inseriti in diverse sedi con varie tecniche chirurgiche e poi connessi alle protesi con diverse tempistiche. Attualmente gli impianti sono quasi tutti realizzati in titanio. I più utilizzati sono quelli a vite di tipo endosseo, nella maggioranza dei casi lasciati sommersi sotto gengiva per un periodo congruo in base alla sede. Lo studio è completamente attrezzato per eseguire questi tipi di interventi e durante la loro esecuzione vengono scelti ed utilizzati solo impianti certificati dal FDA (Federation Dental American), leader mondiale nel controllo di qualità degli impianti.




Ortodonzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Studia le diverse anomalie della costituzione, sviluppo e posizione dei denti e delle ossa mascellari. Essa ha lo scopo di prevenire, eliminare o attenuare tali anomalie mantenendo o riportando gli organi della masticazione e il profilo facciale nella posizione più corretta possibile. La pratica ortodontica consiste sostanzialmente in due tipi di terapia che potrebbero essere consequenziali. Terapia chirurgica che si attua estraendo quei denti che ostacolano l'allineamento e l'articolazione degli altri o la corretta posizione dento-facciale e successivamente viene effettuata la terapia meccanica che si attua mediante la costruzione di apparecchi, scelti ed installati a seconda della terapia e delle esigenze del paziente, che potremo suddividere in apparecchi attivi in quanto agiscono direttamente con la loro forza oppure apparecchi passivi che sfruttano le forze masticatorie essendo di per sé inattivi.